Descrizione
Il sito paleolitico del Cimitero di Atella, individuato agli inizi degli anni '90, è ubicato nei pressi della periferia comunale. Dalla stratigrafia del sito si è evidenziata la sua localizzazione sulle rive di un lago, oggi scomparso, creato durante il formarsi del complesso vulcanico del Vulture.
Le campagne di scavo hanno individuato la presenza di resti ossei soprattutto di Elephas antiquus e di Bos primigenius, di un'industria litica molto particolare nella quale lo "strumentario" è in gran parte realizzato in radiolarite porosa, una pietra molto leggera.
Di notevole interesse è la presenza, in uno dei livelli stratigrafici dei deposti lacustri in cui si apre lo scavo, di avvallamenti sub-circolari, interpretati come impronte di un elefante che si era impantanato in prossimità della riva del lago durante una caccia notturna.
L'individuazione della presenza di orde di cacciatori dell'Acheuleano inferiore, databile tra il 700.000 ed i 550.000 anni fa, ha permesso di comprendere le strategie venatorie specializzate nei confronti dei grandi mammiferi.
Info
- Scavo Paleolitico
- Loc. Cimitero - 85020 Atella (PZ)
- anno 1990
