Un viaggio nei sapori lucani per entrare nell’anima di una Terra cordiale e senza tempo.
Descrizione
L'area del Vulture, pur avendo nell'ultimo ventennio modificato il suo carattere economico-produttivo, ha saputo conservare nel tempo quel carattere agricolo che da sempre l’ha contraddistinta. Non si può venire in questa rigogliosa terra e non assaggiare l’ottimo olio extravergine DOP del Vulture, il gustoso Marroncino di Melfi, il corposo Aglianico del Vulture DOC, il saporito Pecorino di Filiano DOP, e gli altri tanti e particolari prodotti tipici simbolo di una terra orgogliosa delle sue origini.
Essenziale ed aromatica, la cucina tipica della Basilicata, è un connubio di particolari sapori e antichissime tradizioni. Piatti un tempo della tradizione povera contadina sono oggi diventati prodotti apprezzati sul mercato locale e nazionale.
A farla da padrona tra le tante preparazioni locali è sicuramente la pasta di grano duro, lavorata a mano con gli antichi utensili tramandati nelle famiglie da generazioni. Condita con gustosissimi sughi o accompagnata da verdure, la pasta fatta in casa è per tradizione sempre arricchita dal peperoncino piccante, vero e proprio simbolo dell’arte culinaria lucana, e che qui è più diffusamente chiamato diavolicchio.